MAGGIO 2024 – Seminario “Il Respiro del Risveglio”

5 Feb 2024 | Eventi

Preparati ad un viaggio alla scoperta del Qi Gong e della percezione sottile, immerso nella natura della campagna toscana, tra i sapori, la magia e le luci dell’agriturismo Il Chiassale!

 

Location

Il Chiassale è un’azienda agricola a gestione familiare che offre anche servizi di agriturismo dal 1997. Situata a Serre di Rapolano, in provincia di Siena, è ben collegato alla superstrada Siena-Bettolle, e al tempo stesso immerso nella meravigliosa natura della campagna toscana.

Luogo accogliente e silenzioso, munito di piscina, campo da calcio e campo da tennis, offre numerosi sentieri da esplorare e angoli ombreggiati dove trascorrere momenti sereni in compagnia o in quieta solitudine, circondati da uliveti, vigneti e boschi ameni.

La struttura, dotata di una sala comune con cucina attrezzata, separata dagli altri edifici, dispone di quattro appartamenti, ognuno dotato di bagno privato e due o quattro camere matrimoniali. All’esterno gli ospiti possono usufruire del barbecue e dei tavoli in veranda, degustando le specialità dell’azienda agricola Il Chiassale.

 

Indirizzo per Maps!

Agriturismo Il Chiassale, Podere Chiassale, 53040 Rapolano Terme SI

 

Arrivo, vitto, alloggio e prezzi

Le date scelte per l’esperienza sono sabato 18 e domenica 19 Maggio 2024, tuttavia, in caso di maltempo, sarà possibile rinviare il seminario al fine settimana successivo: 25 e 26 Maggio 2024. Nel caso qualcuno si trovasse impossibilitato a partecipare, riceverà il rimborso completo della quota versata.

Gli ospiti hanno la possibilità di scegliere tra due modalità di soggiorno:

  • Arrivo in struttura il venerdì sera, con pernottamento per due notti;
  • Arrivo in struttura il sabato mattina, con una sola notte di pernottamento.

Il sabato mattina gli ospiti avranno comunque il tempo di ambientarsi e di disfare i bagagli, per poi riunirsi alle ore 10:30 nella sala comune, dove si terrà la presentazione del seminario e dell’insegnante.

Le colazioni del sabato e della domenica sono comprese nel costo, che invece subirà una variazione se si sceglie di arrivare il venerdì sera. Nella quota sono compresi anche i pranzi del sabato e della domenica e la cena del sabato.

Per maggiori informazioni sulle modalità di arrivo e pernottamento, e per conoscere i dettagli circa la cena del venerdì sera e la scontistica relativa al numero di partecipanti, scarica il pdf qui sotto!

 

DOWNLOAD PDF

 

Programma

Ad eccezione del venerdì sera, quando i primi arrivati avranno modo di conoscersi davanti al fuoco e ad una tisana offerta dallo staff, il fine settimana sarà scandito da sessioni di pratica e di riposo, cercando di attenersi al seguente programma indicativo:

 

Sabato 18 Maggio 2024

  • Arrivo tra le 8:00 e le 10:00, sistemazione nelle camere e/o colazione (possibilità di aggiungere una notte di pernottamento, arrivando il venerdì sera: maggiori dettagli sul pdf scaricabile dal pulsante in basso);
  • 10:30 – 11:15 Presentazione del seminario, del programma e dell’insegnante;
  • 11:15 – 12:30 Visita della struttura e passeggiata nel bosco, con i primi accenni di “biopercezione” e di “ascolto degli spazi sacri”: una meditazione in movimento per riconnetterci con la natura che ci circonda.
  • 13:00 – 14:30 Pranzo con i prodotti tipici delle aziende locali;

Riposo.

  • 16:00 – 18:00 Sessione di Qi Gong, Noguchi Taiso e Ba Duan Jin, esercizi e giochi di “percezione” a coppie;

A seguire: relax in piscina!

  • 20:00 – 21:00 Cena con le specialità dell’agriturismo;
  • Dopo cena verrà proposta un’esperienza di visualizzazione guidata, accompagnata dalle prime tecniche di allenamento ideomotorio.

 

Domenica 19 Maggio 2024

  • 7:15 – 8:00 Sessione di risveglio energetico e Qi Gong;
  • 8:00 – 9:00 Colazione biologica.
  • 10:00 – 12:00 Sessione di Noguchi Taiso, Ba Duan Jin e Zhan Zhuang.
  • 13:00 – 14:00 Pranzo con i prodotti tipici delle aziende locali;

Riposo.

  • 15:00 – 16:30 Passeggiata digestiva e biopercezione attraverso le tecniche apprese; sessione di Qi Gong e meditazione nella natura;
  • 16:30 – 17:00 Rientro e spazio per le domande!

Saluti e partenze!

 

 

Attività

Ecco una breve panoramica sulle tecniche e le arti orientali che scoprirete durante lo stage!

 

Il Qi Gong (气功)

Arte cinese millenaria, di tradizione Daoista, il Qi Gong integra la respirazione consapevole, la meditazione, la ginnastica dolce e alcune tecniche “soft” delle arti marziali tradizionali, come ad esempio il Zhan Zhuang (l’allenamento ideomotorio statico), che sarà descritto nei prossimi paragrafi.

Attraverso questo “lavoro sull’energia interna” incrementiamo la capacità di ascoltare e percepire il nostro corpo, imparando a connetterci con il respiro, a gestire le emozioni e a ritrovare l’equilibrio psicofisico.

Una pratica costante consente di rafforzare il sistema immunitario, di sciogliere le rigidità muscolari, di lenire i malesseri e di superare gli stati d’ansia, ripristinando i bioritmi naturali e la sinergia con i mutamenti stagionali dell’ambiente, di cui siamo, o dovremmo essere, parte integrante.

 

 

La Noguchi taiso

Si tratta di una ginnastica (“taiso”) giapponese che prende il nome dal suo ideatore, il professor Michizo Noguchi, il quale, dopo il trauma della seconda guerra mondiale, recuperò l’equilibrio psicofisico e la salute mentale attraverso l’esperienza tangibile del proprio corpo: una presenza reale immersa nella natura del pianeta Terra e soggetta alle sue forze, prima tra tutte quella di gravità.

Per creare armonia tra l’essere umano, le forze e gli elementi che lo circondano, è necessario rilassarsi, muoversi senza schemi, coordinare le catene cinetiche e assecondare la forza di gravità, come se “il corpo fosse una sacca d’acqua all’interno della quale ossa, muscoli e organi stanno fluttuando”.

 

Il Ba Duan Jin (八段锦)

Le “otto pezze di broccato” sono altrettanti esercizi di Qi Gong dinamico legati alla tradizione dello Shaolin Kung Fu, che hanno lo scopo di facilitare la circolazione energetica all’interno dei meridiani e di allungare muscoli e tendini.

Praticati in un’unica sequenza, coordinando il respiro e il movimento, tonificano la muscolatura e migliorano la flessibilità e la distribuzione del Qi negli organi interni, prevenendo l’insorgere di malattie.

 

 

Il Zhan Zhuang (站桩)

Sono moltissimi i benefici di questo esercizio statico caratteristico delle arti marziali tradizionali cinesi. Tradotto come “Palo Immobile”, questo allenamento ideomotorio di “nei dan qi gong” permette di migliorare la postura e la muscolatura strutturale.

Per quanto riguarda il sistema nervoso, aiuta a coordinare i sistemi simpatico e parasimpatico, e a diminuire il flusso di informazioni dirette alla corteccia cerebrale, favorendo così lo “stato di quiete” tanto caro alle arti meditative.

Ne risulta incrementata anche la circolazione del sangue e la salute globale dell’organismo, in parallelo con l’equilibrio psicofisico del praticante, dato dalla respirazione diaframmatica e dal rispetto delle sei armonie della tradizione marziale.

 

La Meditazione

Ci sarebbe molto da dire riguardo a questo vastissimo argomento. Termine un po’ troppo inflazionato nell’Occidente contemporaneo, la meditazione può essere descritta brevemente come un metodo per chiudere gli occhi e volgere lo “sguardo” alla propria interiorità: immaginazione, visualizzazione, silenzio della mente, ascolto del proprio stato fisico, energetico ed emotivo, o semplicemente del proprio respiro…

Meditare significa rivolgersi a se stessi dopo aver acquietato i rumori interni (emozioni, ricordi, aspettative, paure…) ed aver allontanato quelli esterni: “in ogni luogo dove andrai a meditare ci sarà sempre il rumore di una foglia che cade” recita un saggio tibetano.

Immersi in un quotidiano che ci sovraccarica di informazioni e rumori, ecco allora che saper meditare diventa indispensabile per trovare la quiete anche in mezzo al caos. E se ciò non bastasse, che la nostra interiorità diventi un ponte, il portale di accesso ai mondi infiniti della coscienza…

Ma tutte queste non sono altro che parole, “la verità è nel silenzio”. E l’unico modo per prenderne consapevolezza è provare, attraverso l’esperienza diretta!

 

Vi aspettiamo numerosi!!!

 

 

 

Roberto Fagnani

COACH DI GUERRIERI MODERNI E CONSULENTE DI VIAGGI INTERIORI

Coach di crescita personale per scoprire te stesso attraverso metodi non convenzionali: Arti Marziali orientali, libri, viaggi e antiche scienze spirituali.

0 commenti

Rispondi