Domenica 10 luglio, alle ore 17:30, appuntamento al Parco Mazzini di Sarteano (SI) per la presentazione di “Frammenti di una conoscenza perduta”, accompagnata da una lezione gratuita di Qi Gong!
A quasi un anno dalla sua pubblicazione, finalmente la prima occasione ufficiale per presentare al pubblico il mio ultimo libro, “Frammenti di una conoscenza perduta”, edito da Corpo & Mente Libro.
Ringrazio anzitutto l’associazione Sarteano Viva, ed in particolare Gemma Rossi, per avermi invitato alla rassegna letteraria “Pensieri, parole e ricordi”, dandomi l’opportunità di confrontarmi direttamente con i lettori sullo sfondo dei magnifici paesaggi di Val d’Orcia e Val di Chiana.
L’evento sarà trasmesso anche in diretta streaming sui canali social, ma è consigliata la presenza in loco perché, al termine della presentazione del libro, proporrò una breve pratica di Qi Gong, l’antica arte cinese del “lavoro sull’energia interna”. Questa disciplina marziale e meditativa, adatta a tutte le età, utilizza i principali strumenti di cui disponiamo – i movimenti armonici del corpo, il controllo del respiro e la calma della mente – al fine di migliorare il nostro stato di salute, di sconfiggere ansia e stress e di implementare la vitalità quotidiana.
L’importanza dell’esperienza diretta
“Frammenti di una conoscenza perduta” nasce dalla volontà di raccogliere le ricerche che ho svolto durante i miei studi e i miei viaggi, per condividere un’infarinatura di tutte quelle arti e facoltà latenti che l’uomo ha perso nel corso dei secoli, durante la cosiddetta “evoluzione” o “corsa al progresso”…
Tuttavia, sebbene la teoria sia fondamentale nel processo cognitivo, è l’esperienza diretta di un fenomeno a permetterci di acquisirne la consapevolezza. Come ripeto spesso ai miei allievi, è inutile credere alle parole di un qualsiasi maestro, di un libro o di una filosofia, se non possediamo gli strumenti per fare esperienza delle verità di cui si fanno portavoce.
Ecco allora l’idea di integrare una lezione di Qi Gong all’interno della presentazione di Frammenti, così da fornire al pubblico un primo approccio alla biopercezione e all’ascolto sottile. In mancanza di punti di riferimento, la migliore modalità per apprendere nuove nozioni è quella di utilizzare i nostri sensi, il nostro intuito e la nostra – ormai quasi atrofizzata – capacità di “ascoltare”…
Inutile dilungarsi in spiegazioni! Vi aspetto domenica 10 Luglio alle 17:30 al Parco Mazzini di Sarteano, per toccare con mano argomenti spesso associati al fantastico, scrigni di una spiritualità applicabile alla vita quotidiana e capaci di migliorare il nostro equilibrio psicofisico e l’approccio alle difficoltà di questa esistenza terrena. E forse, inaspettatamente, qualcuno riconoscerà nei capitoli del libro eventi già vissuti, fatti dei quali si stupirà di aver già registrato una memoria, ma senza averne riconosciuto le potenzialità nascoste..!
0 commenti